

La musica trap e le "tracce" salernitane
Luca D’Orso, in arte Capo Plaza, è un cantante trap di origine salernitane. La trap è un genere musicale ispirato all’hip hop e al rap,...


Sanremo, vittoria e polemiche
Il festival di Sanremo è sempre stato un momento di unione e celebrazione della canzone Italiana, ma anche di discussione e scambio di...


La settimana dello studente: dibattiti e performing arts
Durante la settimana dello studente, gli alunni del liceo De Sanctis hanno organizzato 73 corsi su elettronica, musica, attività motorie,...


Oltre le barriere: la storia di Vio e Naef
Alcune persone nascono con disabilità motorie ma questo handicap non ostacola la loro vita quotidiana e neanche la loro carriera...


Ricordiamo... con film e spettacoli
La giornata della memoria è una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'olocausto. Come ogni anno vengono trasmessi...


Nonno Felice, il superstite
Salerno e provincia hanno reso omaggio ai cittadini sopravvissuti ai campi di concentramento. La cerimonia di commemorazione si è svolta...


Bartali e la bicicletta anti nazisti
Alle imposizioni della Germania nazista si opposero in molti. Uno dei protagonisti importanti fu Gino Bartali, il ciclista e dirigente...


Pullman, il disagio "cammina" su gomma
I mezzi pubblici a Salerno, evidenziano molti disagi e difficoltà che si riscontrano quotidianamente. Molte persone, infatti, denunciano...


Campagna, Palatucci e gli ebrei
Nel 1938, quando furono emanate le leggi razziali, in Italia risiedevano tra i 40 e i 50 mila ebrei, che furono allontanati dalla vita...


Il ritratto: Ferdinando e la biblioteca
Ferdinando Vecchi, ex alunno del liceo De Sanctis, collabora alla gestione della nostra fornita biblioteca. Nonostante Ferdinando sia un...