Ricordiamo... con film e spettacoli
- Federica Esposito, Giorgia Oliveti
- 14 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min

La giornata della memoria è una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'olocausto. Come ogni anno vengono trasmessi film e spettacoli teatrali per non dimenticare questa immane tragedia. Ecco alcuni film che meglio rappresentano la giornata della memoria : “Anna Frank” , la pellicola che prende il nome dall’autrice del famoso diario, fa emergere il ritratto di una ragazzina piena di speranza e amore per la vita. Ci piace ricordare il titolo del 1959 di George Stevens che ogni anno riscuote sempre un grande successo. Un altro film rappresentativo dell’olocausto è “La vita è bella” del 1997 di Roberto Benigni, che ha vinto innumerevoli premi Oscar (David di Donatello, miglior film europeo, miglior film straniero, festival di Cannes). Il film in bianco e nero parla della storia di un uomo che costruisce un mondo di fantasie per non far conoscere al proprio figlio la dura realtà dei campi di concentramento nazisti. “Schindler’s list”, film del 1993 del regista Steven Spielberg, ha usato il bianco e nero ispirandosi ai documentari dell'epoca ed è dedicato alla Shoah. Racconta della vera storia del protagonista Oscar Schindler, industriale tedesco che, mettendo a rischio la propria vita e la propria carriera, riesce a salvare migliaia di ebrei da un tragico destino. Anch’esso vincitore di numerosi premi Oscar (miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura...). Riguardo gli spettacoli svolti nella città di Salerno, elenchiamo i più significativi. Al teatro “la Ribalta” di Salerno si è tenuta la rassegna “un certo sguardo” con lo spettacolo teatrale “Bruno”, rappresentazione dedicata ad una delle pagine più tristi della storia del ‘900, la Shoah. E’ stata proposta la storia di Bruno, bambino, adolescente e poi uomo. Un ragazzino con tantissima fantasia. La scomparsa del padre lascia dietro di sé un vuoto da colmare con parole e disegni, finché non arriva il male che lo assale per la "colpa" di essere ebreo. Un altro spettacolo in onore della giornata della memoria si è tenuto in Vicolo San Bonosio. Condotto dall’associazione “Art.tre”, rappresenta “un’amicizia speciale”. Si tratta del genocidio dei ROM ad opera dei nazisti. Lo spettacolo ruota intorno alla figura di un ragazzo innocente che conduce una vita piena di pericoli e orrori. L’ultima rappresentazione teatrale che vi proponiamo è “L’amico ritrovato”, presso il teatro San Demetrio. Narra dell’amicizia nata sui banchi di scuola tra due ragazzi completamente diversi: il primo è ebreo, Hans; l’altro è il suo amico tedesco Konradin. L’amicizia dei due verrà spezzata dall’ascesa di Hitler.
Comments