top of page

Bartali e la bicicletta anti nazisti

  • Pietro Cerbo, Bruna Cuoco, Rita Gigante
  • 14 feb 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Gino Bartali

Alle imposizioni della Germania nazista si opposero in molti. Uno dei protagonisti importanti fu Gino Bartali, il ciclista e dirigente sportivo, il quale durante la Seconda Guerra Mondiale salvò oltre 800 ebrei nascondendo nel telaio e nel manubrio della sua bicicletta documenti e fototessere, affinché una stamperia clandestina potesse falsificarli. Fu così possibile organizzare la fuga di centinaia di ebrei. Bartali non ebbe dubbi a collaborare con una rete segreta che offriva aiuto ai perseguitati. Famosa è la sua frase: “Il bene si fa, ma non si dice e certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca”. Le leggi razziali influirono su tutte le discipline sportive: a partire dal 1933 nelle organizzazioni sportive tedesche erano ammessi solo Ariani. Quando nel 1936 si svolsero a Berlino le Olimpiadi, utilizzate dai nazisti come strumento di propaganda, si cercò di nascondere tali politiche. Helene Bertha Amalie Riefenstahl, la geniale regista del regime nazista, riuscì a focalizzare l’attenzione sull’immagine di bellezza ed esaltò la forza e la superiorità degli atleti tedeschi in gara. La Riefenstahl realizzò un cortometraggio di grande forza espressiva, presentato in occasione del congresso del partito Nazista.

 
 
 

Comments


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page