Rivalità tra class plus e classico tradizionale
- Giuseppina Lambiase, Susanna e Fabiana Postiglione
- 24 mag 2019
- Tempo di lettura: 4 min

Cosa ne pensano gli alunni dei rispettivi indirizzi
Nel liceo statale De Sanctis ci sono tre indirizzi: classico tradizionale, scientifico e class plus, c'è però una discussione su quale sia l'indirizzo migliore tra tradizionale e plus. Il classico tradizionale è quello che conoscono tutti, quindi con Greco, Latino e tutte le altre materie. Il class plus è una rivisitazione del tradizionale, infatti le materie sono le stesse, ma ci sono corsi aggiuntivi, per esempio:logica nelle ore di matematica, certificazioni di inglese e di informatica, un corso di giornalismo e nel triennio anche Web radio e Video editing. Inoltre nello studio del latino e greco si usa il metodo Orberg che prevede prima l'incontro pratico della grammatica latina e greca, e poi lo studio della teoria, a differenza del tradizionale che prima vede la teoria e poi la applica. Una parte fondamentale della discussione spetta alla grammatica, in quanto spesso si tende a pensare che nel class plus non si faccia grammatica. Ecco cosa ne pensano i ragazzi di questi indirizzi.
LE INTERVISTE
Alunna di IV, classico tradizionale
Perché hai scelto il tradizionale o il plus?
"Non lo so ma ho scelto il tradizionale perché è il metodo che ti permette di formarti meglio e ti da una preparazione più completa."
Cosa pensi che abbia indotto i ragazzi a scegliere il proprio indirizzo?
"Penso soprattutto che la maggior parte dei ragazzi che frequentano la nostra scuola si sia fatta influenzare da amici in primis che hanno scelto questa scuola e poi perché va di moda."
Ti piacerebbe fare qualcosa che fa l'altro corso?
"Si, mi piacerebbe molto avere la preparazione ai corsi Cambridge e per il potenziamento di matematica e logica."
Ti piacerebbe sperimentare l'altro corso?
"No."
Secondo te c'è più affluenza nel class plus o nel tradizionale?
"C'è molta più affluenza al class plus perché, come ho detto prima, molti seguono gli amici altri invece pensano che al class plus non si studia oppure si fa molto poco, ma non è così anzi fanno molte più cose i ragazzi del class plus che noi del tradizionale. "
Hai delle affinità con i ragazzi dell'altro corso?
"Si."
Hai degli amici nell'altro corso? Se sì vi trovate spesso a dibattere su chi sia il migliore?
"La mia migliore amica frequenta il class plus e poi ho altri amici che lo frequentano, ma non discutiamo mai su chi sia il migliore, ogni corso ha i propri svantaggi e vantaggi."
Come giudichi l'altro corso?
"Può dare molto se fatto bene."
Alunna di 1° F, class plus
Perché hai scelto il plus?
"Ho scelto il plus perché sin da piccola ho studiato le lingue imparando prima a parlare e poi la grammatica quindi pensavo che questo metodo sarebbe stato migliore per me". Cosa pensi che abbia indotto i ragazzi a scegliere il proprio indirizzo?
"A volte i genitori ma secondo me anche interesse personale". Ti piacerebbe fare qualcosa che fa l'altro corso?
"No onestamente sono soddisfatta di quello che faccio al plus". Ti piacerebbe sperimentare l'altro corso?
"Si perché sono curiosa". Secondo te c'è più affluenza nel class plus o nel tradizionale?
"Secondo me nel plus sicuramente senza alcun dubbio". Hai delle affinità con i ragazzi dell'altro corso?
"Non conosco nemmeno quelli del mio quindi no". Hai degli amici nell'altro corso? Se sì vi trovate spesso a dibattere su chi sia il migliore?
"Io non ho amici ma sento spesso ragazzi che litigano tra loro". Come giudichi l'altro corso?
"Ovviamente anche l'altro ha delle cose che noi non abbiamo ma preferisco comunque il mio".
Martina Matonte, 1°F, class plus

Perché hai scelto il plus?
"Ho scelto il class plus perché ho sentito molto parlare del metodo Orberg e mi è parso molto valido ed utile per gli studenti e poi ero molto interessata al giornalismo e alla radiofonia". Cosa pensi che abbia indotto i ragazzi a scegliere l'altro indirizzo?
"Penso perché magari alle medie avevano già iniziato a studiare le lingue con il metodo tradizionale e perciò non volevano allontanarsi da quel metodo". Ti piacerebbe fare qualcosa che fa l'altro corso?
"No, perché penso che noi facciamo più attività dell'altro corso". Ti piacerebbe sperimentare l'altro corso?
"Sperimentare sì". Secondo te c'è più affluenza nel class plus o nel tradizionale?
"Secondo me c'è più affluenza nel class plus perché le persone pensano che andare al plus consenta di non fare niente e non capiscono bene il metodo Orberg". Hai delle affinità con i ragazzi dell'altro corso?
"Sì, le mie compagne delle medie vanno tutte al classico tradizionale". Hai degli amici nell'altro corso? Se sì vi trovate spesso a dibattere su chi sia il migliore?
"Amici sì, non discutiamo spesso, però capita, perché io so più vocaboli mentre loro sanno più grammatica ma alla fine non c'è uno migliore". Come giudichi l'altro corso?
"lo giudico l'altro corso difficile quanto il nostro, non credo ce ne sia uno migliore."
Samuele Imperato, 1°C, classico tradizionale
Perché hai scelto il tradizionale?
"Per l’approccio che ritengo più adatto a me e perché si fanno più ore di Latino e Greco".
Cosa pensi che abbia indotto i ragazzi a scegliere l'altro indirizzo?
"I corsi, soprattutto quello della Cambridge e il giornalismo".
Ti piacerebbe fare qualcosa che fa l'altro corso?
"Nulla in particolare, personalmente non adoro il giornalismo e potrei frequentare comunque il corso Cambridge rimanendo nel mio indirizzo".
Ti piacerebbe sperimentare l'altro corso?
"Magari trascorrerei una settimana al massimo in quella realtà, ma non essendo un metodo che reputo mio non cambierei mai".
Secondo te c'è più affluenza nel class plus o nel tradizionale?
"Più affluenza nel class plus, date le innovazioni che porta".
Hai delle affinità con i ragazzi dell'altro corso?
"Abbastanza".
Hai degli amici nell'altro corso? Se sì vi trovate spesso a dibattere su chi sia il migliore?
"Si. Non molto spesso dato che personalmente penso che non ci sia un corso migliore, ma un metodo con il quale ci si possa trovare meglio,e l’affinità con un metodo è soggettiva".
Come giudichi l'altro corso?
"Giudicare è un po’ una parola troppo pesante; penso che sia un corso che porti molte innovazioni sotto più punti di vista, lo chiamerei “Classico moderno” per riassumere il mio pensiero".
Comments