Olimpiadi della lingua italiana, l'ingegno di Giuseppe Califano
- Elisa Capo
- 17 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Anche quest'anno, il liceo statale Francesco De Sanctis ha partecipato alle Olimpiadi della lingua italiana, la cui prima fase si è tenuta il 5 febbraio in tutti gli istituti delle scuole iscritte.
Sono stati circa 60 gli studenti di primo e secondo ad aver effettuato la prova per la categoria junior, scelti dai propri professori in base alle loro competenze grammaticali. Non sorprende, infatti, che la maggior parte dei partecipanti appartenesse all'indirizzo classico/class plus e non a quello scientifico.
"A pari numero di risposte esatte, viene considerato il tempo impiegato.":
Questa la frase che si sono sentiti dire i ragazzi poco prima di iniziare la prova.
Con una metafora potrebbe dirsi che nei due laboratori informatici dell'istituto era possibile sentire le rotelle delle giovani menti girare in cerca del completamento di un detto italiano, di un congiuntivo particolare o di un complemento oggetto perso, ma solo i primi tre in classifica hanno avuto accesso alla semifinale (tenutasi l'11 marzo).

Chiara Mazzariello della 2B e Raffaele Sica della 2D si sono aggiudicati i primi due posti, e, inaspettatamente, anche un piccolo prodigio della classe 1F, appena tredicenne, è riuscito a salire sul podio e a passare alla semifinale. Al terzo posto si è infatti classificato Giuseppe Califano (nella foto): un ragazzo dall'aria intelligente, all'apparenza serio, costante nello studio e appassionato a quasi tutte le materie di questo mondo, che non manca però di simpatia e sarcasmo.
Ecco una breve intervista semiseria, prova della sua ironia e di una semplice e schiacciante sincerità:
Allora, balliamo sul mondo, Giuseppe?
Non ballo quasi mai
Dove sei, Giuseppe?
Qui sulla sedia
Hai l'ombelico, Giuseppe? Sai, gli alieni non ce l'hanno.
Ce l'ho.
Come ti senti ad avere la possibilità di partecipare alle olimpiadi regionali nonostante la tua giovane età?
Quieto
Quando ti è stato comunicato che avresti partecipato alle Olimpiadi, come hai reagito?
Boh, incredulescion.
Che tipo di esercitazione hai fatto per prepararti alla prova?
Esercizi a caso su internet.
I tuoi genitori sono orgogliosi di te?
Per loro è tutto normale.
Hai avuto particolari difficoltà durante la prova?
No.
Qual è il tuo punto debole?
Il tallone.
I tuoi si aspettano molto da te? e tu?
Boh
Sei un ragazzo studioso? quante ore dedichi allo studio?
Non le conto, di solito.
Quoziente intellettivo?
Alto, penso.
Comentários