Chi è Jannik Sinner, la stella nascente del tennis italiano
- Giovanni Di Domenico
- 16 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Dopo aver vinto il Challenger di Bergamo, Jannik ha iniziato
a incantare tutti gli appassionati di tennis

Ma chi è Jannik Sinner? Questa è la domanda che si sono posti in molti quando a Bergamo ha stupito tutti vincendo inaspettatamente il torneo, battendo nell'ordine: Lucas Miedler, Salvatore Caruso, Viktor Galovic, Gianluigi Quinzi, Tristan Lamasine e per finire Roberto Marcora.
Ma partiamo dalle origini: Jannik Sinner nasce a San Candido (Bolzano) il 16 agosto 2001. Da piccolo pratica lo sci e l'hockey sul ghiaccio. Il tennis lo ha considerato solo un hobby fino all'età di 13 anni, quando decide di abbandonare definitivamente lo sci e di dedicare tutto il suo tempo alla racchetta. Nell'estate del 2014 si trasferisce al Piatti Tennis Center di Bordighera (Imperia), dove lo inizia a seguire Andrea Volpini (tutt'oggi il suo allenatore). L'exploit arriva il 24 Febbraio 2019, quando trionfa al Challenger di Bergamo (cui partecipa grazie ad una wild card) imponendosi in finale su Roberto Marcora con il punteggio di 6-3, 6-1. Con questo successo diventa il primo giocatore al mondo nativo del 2001 ad aggiudicarsi un titolo Challenger. Grazie a questa vittoria, inoltre, raggiunge la 324esima posizione della classifica mondiale.
Dopo Bergamo vince altri due tornei: i Future M25 Ata Battisti e l'M25 di Santa Margherita di Pula, dove mette in bacheca i suoi primi due tornei ITF. Partecipa alle qualificazioni dell'ATP 250 di Budapest, dove viene sconfitto al turno decisivo da Yannick Maden ma, grazie al ritiro di Dusan Lajovic, viene ripescato, imponendosi al primo turno sull'ungherese Mate Valkusz con il punteggio di 6-2, 0-6, 6-4, vincendo la sua prima partita in un torneo ATP. Perde poi al turno successivo contro il serbo Laslo Djere. Arriva in finale al Challenger di Ostrava (Repubblica Ceca), dove però viene sconfitto dal polacco Kamil Majchrzak. Il 6 maggio si ritrova al 262esimo posto della classifica mondiale. Ottiene una wild card per il tabellone principale degli Internazioni BNL d'Italia. Al primo turno sconfigge Steve Johnson con il punteggio di 1-6, 6-1, 7-5, vincendo il suo primo match in un torneo Masters 1000, dovrà affrontare al secondo turno il numero 8 del mondo Stefanos Tsitsipas.
Nonostante la sua giovanissima età, questo ragazzo ha dimostrato di possedere un'ottima tenuta mentale e di saper gestire le emozioni. Vedremo cosa saprà regalare al nostro tennis in futuro, oltre alle emozioni che già sta facendo vivere agli appassionati del tennis italiano.
Comments