I segreti di un'adeguata raccolta differenziata
- Francesca Anania, Giuseppe Califano
- 9 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Intervista all'ex assessore Calabrese
Il 5 aprile 2019 l'istituto De Sanctis ha accolto l'ex assessore alle politiche ambientali del comune di Salerno, Gerardo Calabrese. Gli alunni della IF lo hanno intervistato concentrandosi sul modo adatto di differenziare i più comuni rifiuti.

L'ospite ha esordito con uno dei temi più controversi nell'ambito della raccolta differenziata: come viene recuperato l'indifferenziato?
"I sacchetti di indifferenziato vengono mandati a impianti di recupero dove vengono selezionati i materiali idonei al riciclo e quelli da mandare all'inceneritore."
Un altro concetto che Calabrese ha sottolineato più volte durante l'intervista è la relativa importanza della percentuale di rifiuti raccolta. E ciò perché conta di più la percentuale riciclata dei suddetti "scarti".
"Se da 100 kg di rifiuti se ne recuperano 70, ma di questi ultimi solo 15 vengono riciclati correttamente, la vera percentuale di effettivo riuso delle materie prime «di seconda mano» è solo del 15%".
Un membro del nostro "staff", Giuseppe Califano, ha successivamente posto alcune domande all'assessore.
Quali sono i vantaggi del riciclo e del riuso degli "scarti"?
La produzione di nuovi elementi a partire da vecchi comporta ridotte emissioni di CO2 . (anidride carbonica). Infatti vengono utilizzate minori quantità di energia, con il conseguente maggiore rispetto dell'ambiente.
Sappiamo che un'importantissima frazione dei rifiuti è quella organica. Se non fosse trattata correttamente a che "destino" andrebbe incontro?

Sicuramente ad una fine poco rispettosa dell'ambiente. Infatti se non fosse stoccata e riciclata, verrebbe trasferita in discarica. In queste condizioni, in pochi giorni, inizierebbe il processo di metanizzazione. Le molecole cioè si deteriorano, rilasciando un gas simile al metano che, se immesso nell'atmosfera, avrebbe un effetto più grave di quello del diossido di carbonio.
Un'ultima domanda: come vengono riciclati i vari tipi di plastiche?

La termoplastica, per esempio quella del corpo delle bottiglie, viene fusa, fatta colare nello stampo prescelto e fatta raffreddare. La termoindurente, per intenderci è la plastica dei tappi di bottiglia, non può essere fusa, poiché non scioglie ma brucia. Perciò può essere solo mandata all'inceneritore.
Comments