top of page

Intervista a Calabrese: così la differenziata può salvare l'ambiente

  • Giovanni Di Domenico, Emanuele Pannucci
  • 13 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Nell'ambito della biologia e dell'ecologia, il termine ambiente indica tutto ciò con cui un essere vivente entra in contatto influenzandone (in maniera positiva o negativa) il ciclo vitale.

L'insieme correlato dell'ambiente e di tutti gli organismi che lo popolano definisce quello che viene detto un "ecosistema".Il termine ambiente viene inoltre utilizzato in senso più ampio non solo in riferimento ad un singolo organismo, bensì a tutti gli organismi che vivono sul pianeta Terra. In questo senso dunque non ci si riferisce più ad una zona circoscritta bensì all'intero pianeta e alle sue particolari caratteristiche che permettono l'esistenza della vita.

Il 5 aprile l' ex assessore comunale all'ambiente Gerardo Calabrese (nella foto), ha spiegato agli alunni della classe 1F del liceo classico De Sanctis l'importanza di una corretta raccolta differenziata dei rifiuti.

La raccolta differenziata è iniziata, nel comune di Salerno, nel luglio 2008 ed è anche chiamata "raccolta porta a porta" perché il cittadino deve riporre i rifiuti in giorni prestabiliti e in contenitori appositi. Questi rifiuti, se sono organici, vanno a finire negli impianti di compostaggio dove, diventano o compost o biogas. Altri materiali, come plastica e carta, vengono avviati al riciclo.

Purtroppo sono ancora presenti quantità molto elevate di microplastiche negli oceani.Queste micro particelle possono avere degli effetti negativi sulla fauna marina.Infatti sono dannose per i pesci, ma anche per noi umani, in quanto sono presenti anche nei condotti idrici cittadini.

Ecco alcuni esempi di come vanno smaltiti i diversi materiali: le pile e i medicinali vanno buttati nei loro appositi contenitori, il polistorolo va conferito nel sacco della plastica, la carta forno non è riciclabile e va quindi nell'indifferenziato, i contenitori dei cosmetici vanno nella plastica, gli oli esausti possono essere recuperati in contenitori e portati all'isola ecologica.

E' stata anche creata un applicazione che permette di distinguere i prodotti per poterli differenziare correttamente: Junkerapp. Questa applicazione è molto utile per cercare di combattere l'inciviltà di numerose persone nei confronti della raccolta differenziata.

Comments


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL 15

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2018 by Dario Ianneci - Proudly created with Wix.com

bottom of page