L'ORIGINE DELLA FESTA DELLA DONNA
- Francesca Santoro IF
- 29 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min
L'8 marzo è stata celebrata la festa delle donne. Quasi tutto il mondo ne è a conoscenza, ma si conoscono veramente le origini e il significato di questa festività?
Il significato della festa della donna è quello di ricordare le conquiste politiche, sociali ed economiche della donna e le violenze che hanno subito nella storia.
Le sue origini risalgono ai primi del Novecento, quando l'8 marzo del 1908, 129 operaie dell'industria tessile "Cotton" di New York rimasero uccise da un incendio. Inoltre uno dei motivi per cui la mimosa è il simbolo di questa celebrazione è che vicino a quell'industria c'era un grande albero di mimose.

Sono molti gli avvenimenti che, dall'inizio del Novecento, hanno portato alla lotta per la rivendicazione dei loro diritti e all'istituzione della Giornata internazionale delle donne. Nel XIX secolo erano iniziati ad apparire In Inghilterra e negli Stati Uniti i primi movimenti delle "suffragette", che chiedevano il suffragio universale per entrambi i sessi; ma solo il 2 giugno del 1946 questo diritto fu riconosciuto in Italia. Nel frattempo si erano verificati altri eventi.

1° evento: Dal 18 al 24 agosto 1907 a Stoccarda durante il VII Congresso della II Internazionale socialista si discusse della questione femminile e del voto alle donne;
2° evento: il 26 e 27 agosto 1907 si svolse la conferenza internazionale delle donne socialiste e nel febbraio 1908 la socialista Corrine Brown dichiarò, sulla rivista "The Socialist Woman", che il Congresso non aveva "alcun diritto di dettare alle donne socialiste come e con chi lavorare per la propria liberazione".
3° evento: Il 3 maggio 1908 venne ribattezzato il "Woman’s Day", quando la Brown presiedette la conferenza del Partito socialista a Chicago, durante la quale si parlò dello sfruttamento dei datori di lavoro nei confronti delle operaie, delle discriminazioni sessuali e del diritto di voto.
4° evento:Alla fine del 1908 il Partito socialista americano decise di dedicare l'ultima domenica del febbraio del 1909 all'organizzazione di una manifestazione per il voto alle donne. La prima "giornata della donna" negli Stati uniti si svolse quindi il 23 febbraio 1909.
Comments