top of page

Sport olimpici, i segreti della ginnastica ritmica

  • Susanna Postiglione
  • 22 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

La ginnastica ritmica e uno sport olimpico principalmente femminile, di squadra, individuale o a coppie , è uno sporto molto elegante, tutto viene svolto al tempo di musica. La ginnastica ritmica ha tanti modi per gareggiare e sono:

-corpo libero

-e con attrezzi: corda,palla ,clavette,cerchio,nastro.

Il cerchio

Il cerchio è uno dei cinque attrezzi utilizzati nella ginnastica ritmica .Nell'esercizio con il cerchio non c'è un gruppo corporeo predominante e devono essere presenti tutti i tipi di gruppi corporei in maniera omogenea. Il cerchio è un attrezzo che può adattarsi ad ogni tipo di musica veloce o lenta che sia, basta saperla accompagnare. Le varie modalità di lancio sono infinite, altrettanto con le riprese

La fune

È un attrezzo realizzato generalmente in cotone alle cui estremità ci sono dei nodi. La lunghezza della fune varia in base all'altezza dell'atleta. Per misurare la lunghezza della fune bisogna posizionarla sotto i piedi a gambe unite con i talloni appoggiati a terra e la fune deve arrivare sotto l’ascella della ginnasta

Durante l'esercizio di ginnastica ritmica è molto importante il maneggio dell'attrezzo che deve essere molto vario. La fune, durante l'esercizio di ginnastica ritmica, può essere tenuta aperta, piegata in 2, in 3, in 4, ma la tecnica principale e più diffusa è quella della fune aperta, tenuta per le 2 mani in corrispondenza dei nodi durante i salti ed i saltelli.

LA PALLA

La palla è uno dei cinque attrezzi utilizzati nella ginnastica ritmica.

La palla può essere di qualsiasi colore.

Il gruppo corporeo della palla è il souplesse

IL NASTRO

Il nastro deve essere mosso molto spesso in modo circolare. Il gruppo corporeo predominante è quello dei giri, o pivot.

I lanci del nastro possono essere molto vari, come nelle riprese

Il nastro è fatto di seta o di un altro materiale simile, di qualsiasi colore, può essere anche multicolore e presentare dei disegni. Il nastro deve pesare almeno 35 grammi ed essere largo dai 4 ai 6 centimetri. Per la categoria senior deve essere lungo almeno 6 metri, mentre per la categoria juniores può essere di 5 metri. Il nastro deve essere realizzato con un unico pezzo.

LE CLAVETTE

Sono simili a birilli dalla forma allungata.

Le clavette possono essere lunghe da 40 a 50 centimetri, avere un peso minimo di 150 grammi, e ciascuna deve essere realizzata in materiale sintetico.

All'estremità del collo della clavetta è presente un elemento sferico che ne facilita la presa, l'impugnatura, e permette di girarla.

Obbligatoriamente, negli esercizi, vengono usate due clavette.

Il gruppo corporeo delle clavette sono gli equilibrii. Ovvi anche i lanci, è necessario ruotarle spesso in un esercizio, e quando una sola clavetta è in aria, è necessario muoverla, solitamente si passa sotto una gamba ma si può anche ruotare fino all'arrivo dell'attrezzo o in altri svariati modi. In un equilibrio i movimenti come in qualsiasi altro movimento devono essere molto vari.

vi parlo di una persona molto famosa e chiamata Dina Averina

Kommentare


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL 15

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2018 by Dario Ianneci - Proudly created with Wix.com

bottom of page