Giovani e svaghi
- Giuseppina Lambiase e Roberta Vassallo 1F
- 2 mar 2019
- Tempo di lettura: 3 min

Al giorno d’oggi i giovani e per la maggior parte gli studenti, sono molto impegnati nello studio e nelle attività extrascolastiche, ma nel loro tempo libero preferiscono dedicarsi ad attività ludiche, che dipendono principalmente dal luogo in cui vivono. Gli sport più gettonati sono il calcio, il basket e la danza ma anche molti altri. Secondo una recente inchiesta, 5000 adolescenti di tutta Italia hanno espresso la loro preferenza per quanto riguarda il loro tempo libero e le attività che svolgono. Il 94% esce con gli amici, l’81% invece preferisce uscire con “il proprio gruppo” mentre al terzo posto troviamo il “girovagare per i negozi” la percentuale è del 65% con una netta differenza tra ragazzi (49%) e ragazze (80%); frequentare bar, pizzerie, birrerie, paninoteche ecc.: 64%, verosimilmente non da soli ma ancora con amici; praticare dello sport: 62%, con notevole differenza tra maschi (75%) e femmine (49%); frequentare cinema, teatri, sale di cultura o concerti: 62%, più le ragazze (64%) che i ragazzi (59%). Insomma tutte queste attività sono preferite dai giovani.
La maggior parte degli adolescenti però tende sempre di più ad isolarsi dalla propria famiglia e dai propri amici, diventando i cosìddetti “asociali”. Infatti un ragazzo su 5 dichiara di passare da 1 a 2 ore al giorno davanti ad un videogioco, di conseguenza è fortemente limitato il tempo che si passa in famiglia e anche nei momenti in cui si mangia insieme è presente, nel 38% dei casi, un elemento aggiuntivo: la TV. Nel tempo libero passato senza i genitori i ragazzi preferiscono ascoltare musica (52%), leggere (40%) o praticare un hobby (25%).

In base a quanto hanno dichiarato i genitori, più di 6 ragazzi su 10 trascorrono il proprio tempo libero a casa. Questo fatto preoccupa molto i genitori che vedono i loro figli isolarsi dalla società che li circonda. L’attenzione dei genitori rispetto alla frequenza e all’uso che i figli fanno di media e nuove tecnologie non è sufficiente: solo il 67% controlla quanto tempo i figli passano davanti alla tv o con i videogame, un dato in diminuzione rispetto al 77% dello scorso anno. Una situazione simile riguarda l’uso di Internet: il 3% dei genitori dichiara di non sapere quanto tempo i figli trascorrano navigando in Rete (l’8% ad Ancona) e cosa facciano. È interessante osservare come per quasi un terzo dei giovani stia sviluppandosi la comunicazione attraverso il computer con l’uso dei blog e chattando.
INTERVISTE
Martina Annunziata, 14 anni
- Cosa fai per divertirti?
Di solito mi piace ascoltare la musica, mi rilassa molto, poi ballo e canto perché mi è sempre piaciuto farlo anche se adesso per via dello studio non posso fare più queste cose.
- Ti diverti spesso o pensi ad altre cose?
Cerco sempre divertirmi, sopratutto a scuola, ma comunque ci sono delle volte dove penso ad altro e il divertimento in quei casi non c'è.
- E' giusto che i giovani si divertano?
Ovvio, i ragazzi si devono divertire anche perché trovo che questa sia l'età per ridere, scherzare e sentirsi liberi però senza eliminare i doveri.
- Sei d'accordo sui modi di divertimento dei giovani?
Sinceramente io ho un modo tutto mio per divertirmi quindi non saprei dirti cosa fanno i ragazzi di oggi.
- Secondo te cosa fanno i giovani per divertirsi?
Dipende ci sono ragazzi che per divertirsi prendono in giro gli altri ragazzi oppure fanno cose che non si dovrebbero fare tipo saltare la scuola ecc. In questo caso non sono d'accordo ma se ballano e recitano e giocano tra di loro allora si.
Maria, 13 anni
Per divertirmi trovo un modo per non far rimanere nessuno escluso ed unirlo sempre nel gruppo.
La parola divertimento è specifica per le persone come me che conoscono il momento di allegria di ogni amico . Spesso mi piace scherzare con la persona più fiduciosa.
Godersi l'adolescenza è un momento della vita dove si deve vivere il più possibile quello che si sperimenta
Sono d'accordo che i giovani a quest'età si divertano ,per cambiare un po' l'umore.
Spesso i giovani per divertirsi si scambiano tra di loro delle barzellette o prendono in giro fino in fondo una persona. Molte delle volte però alcuni si sentono umiliati anche se per scherzo e quindi se la prendono.
Comments