

Settimana dei musei, ultima chiamata: luoghi d’arte e siti archeologici gratis
Cinque giorni dedicati all’arte e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale: il ricco “menù” è proposto dalla Settimana dei...


Peer2peer studenti "prof" al liceo De Sanctis
Il Peer2peer tutoring viene ideato per la prima volta nel 2010 dall’istituto Tecnico Professionale “Cesi Casagrande” di Terni. Esso...


La musica trap e le "tracce" salernitane
Luca D’Orso, in arte Capo Plaza, è un cantante trap di origine salernitane. La trap è un genere musicale ispirato all’hip hop e al rap,...


Sanremo, vittoria e polemiche
Il festival di Sanremo è sempre stato un momento di unione e celebrazione della canzone Italiana, ma anche di discussione e scambio di...


Oltre le barriere: la storia di Vio e Naef
Alcune persone nascono con disabilità motorie ma questo handicap non ostacola la loro vita quotidiana e neanche la loro carriera...


Pullman, il disagio "cammina" su gomma
I mezzi pubblici a Salerno, evidenziano molti disagi e difficoltà che si riscontrano quotidianamente. Molte persone, infatti, denunciano...


Il ritratto: Ferdinando e la biblioteca
Ferdinando Vecchi, ex alunno del liceo De Sanctis, collabora alla gestione della nostra fornita biblioteca. Nonostante Ferdinando sia un...


De Sanctis, biblioteca aperta al pubblico
La biblioteca Michelantonio Sena del liceo classico Francesco De Sanctis possiede circa 24.000 libri. Ha una caratteristica: non è solo...


L'intervista
Abbiamo intervistato quattro pendolari che si ritrovano a dover usare spesso i mezzi pubblici. Utilizzate spesso i pullman? Li trovate...


La notte dei licei: l’esperienza De Sanctis
La quinta edizione della Notte Nazionale dei licei classici si è svolta l’11/01/2019 dalle ore 18 alle 22. Il tema principale della...