top of page

Torre Maura a Roma e Galahad a Salerno: le due facce dell'accoglienza

  • Sara Gallo, Adriana Carfagno, Aurora Aliberti
  • 13 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min


I temi dell'inclusione e dell'accoglienza sono di stringente attualità: gli italiani si interrogano - e si dividono - sulla necessità di ospitare per valorizzare oppure di respingere, fino alla negazione dell'altro, "perché siamo troppi", come hanno detto gli abitanti di Torre Maura, quartiere nella periferia di Roma, accogliendo lo sfratto di famiglie rom, tra cori di scherno, olè e inno di Mameli, accompagnato dal saluto romano. L'integrazione e l'accettazione del diverso, nel rispetto delle regole e della legge, sono però valori inalienabili: è questo il cardine della democrazia e di una società civile. In Italia non esistono soltanto i picchetti e sit-in davanti ai centri occupati dai rom ma anche tante altre associazioni che fanno dell'accoglienza il proprio stile di vita, vocazione, statuto.

A Roma


Cori, pane buttato a terra e calpestato, pulmino preso a calci: questo è accaduto a Torre Maura, quartiere della periferia romana. Circa 300 persone sono scese in strada per protestare contro l’arrivo di 70 rom nel centro di accoglienza del quartiere. Numerose sono state le offese che i nomadi hanno ricevuto dai cittadini. Quelle replicabili (altre altamente razziste e offensive) sono state: “E gli date pure da mangiare?” oppure “Andate via!”. Con l’arrivo di vari movimenti di estrema destra, come CasaPound, la situazione è degenerata e così una ventina di persone ha intonato l’Inno di Mameli facendo il saluto romano. Inoltre una bomba carta è esplosa sul retro della struttura. I manifestanti hanno anche intercettato alcune persone che stavano portando il pane all’interno dell’edificio, buttandolo a terra. Il Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha commentato: “Il pane è sacro, per quel che mi riguarda non si tocca”. Dopo queste proteste, i Rom hanno lasciato il centro di accoglienza con un pulmino che è stato preso a calci da alcuni manifestanti. La sindaca di Roma, Virginia Raggi non è rimasta indifferente all’accaduto di Torre Maura, anzi ha spiegato: “Non possiamo cedere all’odio razziale e mi riferisco prevalentemente a CasaPound e a Forza Nuova”. Parole che, però, hanno diviso alcuni leader politici.


A Salerno


A Brignano Inferiore è stato aperto il primo Centro per la Legalità di Salerno, che si occupa di accogliere e valorizzare non solo i minori a rischio e non solo. Tanti giovani immigrati partecipano al laboratorio "La bottega sociale", un progetto promosso dalla Cooperativa Galahad, sotto l'egida del Comune di Salerno, Assessorato alle Politiche Sociali. Ai ragazzi vengono proposti diversi corsi di formazione: giornalismo, artigianato, lavoro del cuoio, educazione civica primaria. Inoltre la cooperativa accoglie neo laureati ai quali propone stage e ruoli da Cicerone in occasione di mostre museali e visite guidate. Un'opera silenziosa ma preziosa che ci insegna come la diversità non sia anomalia ma ricchezza.






Comments

Couldn’t Load Comments
It looks like there was a technical problem. Try reconnecting or refreshing the page.
Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page