Sant’Angelo a Fasanella: tra storia e modernità
- Francesca D'Isidoro, Martina Pironti
- 16 mag 2019
- Tempo di lettura: 1 min

Sant’Angelo a Fasanella è un paese degli Alburni di origine medievale, noto per la grotta del Santuario di San Michele Arcangelo. Si trova nel Parco Nazionale del Cilento e ospita due siti dichiarati patrimoni dell'Unesco. Si tratta della Grotta Santuario di Michele Arcangelo, simbolo della religiosità cristiana che rappresenta una perfetta unione tra arte e natura. L’altro sito è l’Antece, un bassorilievo che rappresenta un guerriero. La nuova sfida di Sant’Angelo a Fasanella, inoltre, è quella di distinguersi non solo per l’aspetto storico e culturale, ma anche per l’aspetto moderno, organizzando spettacoli ed eventi. Durante il mese di maggio, infatti, si è tenuta l’esibizione della Epic Music Orchestra. I brani suonati hanno omaggiato alcune colonne sonore di film e serie TV, come il Trono di Spade e Indiana Jones. In aggiunta, il 12 maggio, si è tenuto un convegno dove si è stabilito che il patrimonio storico diventerà una risorsa. I partecipanti hanno fatto il punto sulle potenzialità, le bellezze ambientali e i paesaggi presenti a Sant’Angelo a Fasanella. L’obiettivo è rivalutare il patrimonio storico-archeologico.
Comments