Bus e navette: viaggio tra i disagi
- Giorgia Oliveti, Federica Esposito
- 24 gen 2019
- Tempo di lettura: 1 min

I turisti hanno affollato Salerno per l'evento Luci d'artista : tante cose da visitare, ma anche tante le critiche ricevute, a cominciare dai mezzi di trasporto pubblico per turisti e residenti. Pullman e metro a disposizione hanno contenuto a stento il fiume di curiosi soprattutto nei giorni clou. A Natale e Capodanno, inoltre, le navette sono state soppresse. I turisti frequentano la città e la apprezzano nel suo splendore, nei momenti dell'anno di maggiore richiamo. I residenti, invece, fanno i conti con le difficoltà quotidiane. Un altro problema ricorrente, infatti, è la scarsa manutenzione: negli ultimi mesi, un paio di pullman diretti verso l'Università degli Studi di Salerno è stato bloccato per guasto al motore e in una cirrostanza si è sviluppato anche un principio d'incendio. Tante difficoltà anche per i pendolari, per gli studenti che raggiungono il nostro Liceo mettendosi in viaggio dalla provincia. Ecco la testimonianza di Mariapia Tafuri, alunna della 1E Class Plus. "I pullman saltano le corse, sono in largo ritardo - dice - spesso malridotti e sporchi". Abbiamo intervistato turisti che hanno messo a confronto pullman con metro e treni. Ecco il loro parere: "I pullman sono poco efficienti, perchè saltano le corse, gli orari non coincidono". Residenti e turisti suggeriscono di inviare una protesta ufficiale al Comune di Salerno ma soprattutto a Busitalia, esponendo i problemi costanti che i pendolari devono subire ogni giorno, oppure fare una raccolte firme. A differenza dei pullman, metro e treni sono molto più efficienti, riducono lo smog e fanno raramente ritardo. La manutenzione della metro è eccellente, mentre quella dei treni metropolitani lascia a desiderare.
Comments