La turbina eolica "domestica"
- Davide Franco
- 22 mag 2019
- Tempo di lettura: 1 min
La turbina, inoltre, può posizionarsi in modo autonomo per avere il miglior angolo d' impatto col vento. L' azienda Archimede aggiunge che " La Liam F1 genera una media di 1.500 chilowattora di energia all' anno, ad una velocità del vento di 5 m/s, che copre metà del consumo energetico di una famiglia comune". Ha infine un costo che si aggira intorno ai 4.000 euro.La ditta Archimede con sede a Rotterdam, ha introdotto ufficialmente la sua turbina "domestica", che, oltre ad avere una forma speciale, si dice abbia un rendimento energetico pari all' 80% del valore massimo teoricamente fattibile, contro il 25/30% delle turbine eoliche tradizionali. La turbina eolica domestica Liam F1 Urban, che pesa 75kg ed è lunga 1.5 metri, non ha un aspetto molto convenzionale, si ispira alla forma della conchiglia nautilus, e alla pompa a vite inventata dall' antico matematico greco, Archimede di Siracusa. La forma, in realtà, non è solo una questione di estetica, ma si traduce in minima resistenza meccanica. Ciò garantisce che la turbina giri molto liberamente e di conseguenza, che sia molto silenziosa, evitando così uno dei disturbi più comuni in materia di turbine eoliche sul tetto, ovvero il rumore.

Comments