top of page

Perché leggiamo ancora i Promessi Sposi?

  • Immagine del redattore: Carmine Addesso
    Carmine Addesso
  • 6 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Si può dire che se non fosse stato per Alessandro Manzoni, oggi la lingua italiana, così come la conosciamo, non sarebbe mai esistita. Ebbene, questo romanzo non è studiato nelle scuole per la sua trama o per il suo genere letterario, bensì per il linguaggio con il quale Manzoni ha deciso di scrivere l'opera. Infatti nel 1800 non esisteva ancora l'Unità d'Italia, e di conseguenza non esisteva una lingua ufficiale: ogni regione parlava il suo dialetto. Così, Alessandro Manzoni scelse un particolare dialetto fiorentino, che userà per il suo romanzo, e quest'ultimo non è nient'altro che la lingua italiana che viene parlata ai giorni nostri. Grazie a lui dunque nasce la ''moderna'' lingua italiana, e verrà usata in tutte le regioni d'Italia, sostituendo (non del tutto) i dialetti provinciali.Un altro problema che si pose lo scrittore era il genere letterario da usare: scelse il romanzo storico, che è l'evoluzione dei poemi epici dell'antichità ( Iliade, Odissea, Epopea di Gilgamesh e l'Eneide ) attuando però un cambiamento significativo, infatti decise di sostituire i protagonisti-eroi con dei protagonisti che rispecchiano la gente comune, dei protagonisti che non esistono nella realtà, ma sono verosimili a quest'ultima. Con questi presupposti, Manzoni scriverà il romanzo che cambierà per sempre l'Italia, e riscriverà la storia della letteratura, portandola ai borghesi, infatti prima di allora i romanzi erano destinati all'aristocrazia, con un linguaggio troppo complesso per il resto della popolazione. Ma per arrivare a tutto questo, Alessandro ha dovuto cercare un equilibrio, un equilibrio che gli è costato tre stesure del romanzo.

In conclusione, Alessandro Manzoni è stato un tassello importantissimo nella storia dell' Italia, e continua ad esserlo, per questo motivo non deve, per nessun motivo, essere dimenticato.


Comments


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page