Sconti su TUTTO!
- Sara Sapere
- 5 dic 2018
- Tempo di lettura: 4 min
Il Black Friday è sempre stato il giorno preferito di grandi e piccini. Tradizione creata dagli ingegnosi Americani solo qualche anno fa è sbarcata in Italia. Ma cos’è questo ‘’venerdì nero’’?
Questo speciale venerdì viene all’indomani del giorno del Ringraziamento ed è la data in cui, secondo una tradizione che si è consolidata negli anni Sessanta, i negozi Americani propongono sconti speciali per incentivare lo shopping e dare il via alle spese natalizie.
Perché proprio ‘’nero’’? Perché all’epoca i registri contabili dei negozianti si compilavano a penna, usando inchiostro rosso per i conti in perdita e il nero per i conti in attivo. E nel venerdì dopo il ringraziamento, grazie a queste promozioni, i conti finivano decisamente in nero.
Invece secondo altre tesi, l’origine del nome è meno poetica. Il nero sarebbe causato dal traffico sulle strade e dalla congestione nei negozi, provocata da migliaia di americani attirati da sconti – validi solo quel giorno- anche all’80 per cento. La prima volta che se ne parlò, sembra essere stato nel 1961 quando a Philadelphia il venerdì dopo il ringraziamento fu davvero trafficato. Il Black Friday è visto da diversi analisti finanziari come un indicatore statistico della propensione ai consumi e alla spesa negli Stati Uniti. È l’inizio ufficiale dello shopping natalizio e può essere utilizzato come parametro per stimare l'andamento di tutta la stagione natalizia. Il venerdì nero è così importante che alcune grandi catene anticipano i loro saldi anche nel giorno del Ringraziamento. Esiste anche un Cyber Monday (lunedì cibernetico): cade il primo lunedì successivo al Black Friday e viene dedicato agli sconti sui negozi online, sebbene ormai anche questi ultimi dedichino ai loro utenti offerte lampo durante il venerdì nero. Negli ultimi anni, per favorire oltremodo i consumi, il Black Friday si è trasformato nella settima del Black Friday, con sconti e offerte speciali che si trascinano lungo tutta la settimana precedente. Il Black Friday 2018 in Italia, si è tenuto il venerdì 23 novembre. Dal punto di vista commerciale, è un momento molto importante perché permette di analizzare le capacità di spesa dei consumatori e quindi lo stato generale dell’economia reale. Il Black Friday 2018 si tiene nella stessa data in tutti i paesi che aderiscono. Chi volesse riuscire ad accaparrarsi le migliori offerte dovrebbe essere già pronto a partire dalle ore 00:01 di quel giorno e le offerte dureranno fino alle 23:59. Negli ultimi anni, si è assistito anche a un altro fenomeno: molti negozi online hanno effettuato importanti promozioni e offerte anche nel fine settimana successiva, riservando le migliori per il ‘Cyber Monday’.

Alcune catene, specie dell'elettronica, praticano sconti e offerte nei negozi fisici, altre invece puntano tutto sullo shopping online. Anzi, cercano proprio di indurre i consumatori ad acquistare in rete applicando solo agli store digitali le offerte. Amazon ha già pronta una pagina dedicata al Black Friday 2018, in cui si legge che ci saranno offerte per tutte le categorie merceologiche, dall'elettronica all'abbigliamento passando per libri, prodotti per l'ufficio e per lo sport. Negli ultimi anni comparivano nuove promozioni ogni 5 minuti e gli utenti Prime avevano 30 minuti di accesso anticipato in esclusiva su tutte le offerte lampo (un buon momento dunque per attivare il mese di prova gratuito, se ancora non l'avete attivato). Tra le offerte in vetrina, disponibili dal 19 al 26 Novembre su Amazon ci sono: Canon (fino al 40% di sconto su fotocamere e obiettivi), Garmin, tutti i prodotti a marchio Amazon al 30% in meno, complementi d'arredo per la casa come Kartell, TV Samsung, o tech per la bellezza come la luce pulsata di Philips. Durante tutta la settimana del Black Friday, poi, ci saranno Offerte Lampo della durata massima di 6 ore e Offerte del Giorno su prodotti molto popolari che potranno durare fino a 24 ore. Mediaworld, Unieuro e le catene dell'elettronica sono pronte al Black Friday con numerose offerte, sia nei negozi che online. Allo stesso modo si trovano super sconti sui siti di shopping specializzato come Zalando e Yoox ognuno con offerte diverse, ma sempre molto vantaggiose. Partecipano alle iniziative anche molti ecommerce di prodotti beauty (come Sephora) e arredo (tra cui Ikea e Westwing). Dal 16 al 24 Novembre, in via Dante 14 aprirà le porte il primo negozio fisico di Amazon in Italia, in cui trovare un'ampia selezione di proposte regalo, elettronica, specialità regionali e tanto altro. Nell'Amazon Loft for Xmas si potranno anche provare i dispositivi Amazon Echo e chiacchierare con Alexa. Amazon Loft for Xmas sarà aperto al pubblico dal 16 al 24 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, in via Dante 14 a Milano. Per alcuni eventi è previsto un numero di posti limitato ed è richiesta la registrazione. Pop-Up store saranno aperti anche nelle principali città europee: Parigi, Londra, Madrid, Berlino e Amsterdam.
Io penso che in Italia sia un’ottima possibilità per guadagnare. Perché magari in altri paesi con in Inghilterra lo si fa davvero per anticipare i regali e gli addobbi di natale, ma in Italia lo si fa principalmente per guadagnare di più.
Comments