top of page

Perché leggere un libro?

  • Immagine del redattore: Carmine Addesso
    Carmine Addesso
  • 28 nov 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

E' risaputo, le persone non leggono molto, non amano lasciarsi andare tra le pagine di un libro, non trovano piacere nei mondi dell’immaginario. E questo è un vero peccato. Di recente mi sono appassionato molto, per questo oggi ho intenzione di parlare un po' di questo universo. Può sembrare banale, ma non tutti hanno idea di cosa sia l’universo cartaceo, della vastità di scelta al suo interno, delle varie opportunità che investono ogni tipo di lettore. Perché esistono diverse tipologie di lettori ed ognuno tiene per mano un suo tipo di libro.


Prima di tutto, dobbiamo abbandonare ogni pregiudizio che si può avere sui libri, mettendo da parte Dante e Manzoni, che, nonostante siano geni indiscussi, non sono gli unici incantatori del foglio bianco. Per nostra grande fortuna, aggiungerei.



Perché leggere? Leggere fa bene. Ve lo posso assicurare. Aiuta a capire meglio noi stessi e gli altri, ci mette in moto la mente e se essa cammina anche la nostra esistenza ne risente, riusciamo a fare le scelte migliori, impariamo a scorgere particolari utilissimi nella nostra vita quotidiana, e, cosa forse più bella, sviluppiamo quella particolarissima capacità a " coccolarci", a ritagliare solo per noi momenti buoni per rilassarci, per goderci una storia, per vivere una nuova breve vita in nuovi e sempre infiniti mondi.

Per me, un libro è un'esperienza, che è sempre diversa in base al lettore.

Ma la domanda più importante è senza dubbio una sola: Cosa leggere?

Molti credono che esistano solo libroni polverosi di circa 1000 pagine tutte parole, fitte-fitte, senza neanche un’immagine, questo era anche il dilemma di Alice prima che s’avventurasse nel suo Mondo delle Meraviglie. Ed io la capisco. Ma, per cominciare, esistono libretti piccoli-piccoli, 50 o 70 pagine stracolme di bellezza, di commozione, di incanto e coinvolgimento profondo. Un libretto del genere potete godervelo interamente in due ore di lettura silenziosa e pacifica, potete leggerlo piano-piano o velocemente, potete sottolinearvi tutte le frasi che più vi piacciono e, domattina, potrete raccontarne la storia ad una persona cara. O magari passargli direttamente il libro.

Un altro tipo di lettura possono essere i fumetti e i manga, che all'apparenza possono sembrare per ''bambini'' ma che in realtà nascondo storie ben più profonde.

Esistono poi romanzi contemporanei, ovvero scritti da gente che vive e studia e lavora in questo tempo, nel nostro stesso mondo, in cui è facile ritrovarsi. E, infine, ci sono pure i " saggi" ed i " classici". Ma quando arriveremo a loro, fidatevi, saremo talmente immersi nella letteratura che ne trarremo tanto puro piacere.

Come scegliere un libro? Semplicemente, basta farsi guidare dal proprio istinto, facendo riferimento ai nostri gusti, in questo modo, potrete immergervi in questo universo.


Comments


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page