top of page

Forrest Gump ed un Oceano di emozioni

  • Rosanna Criscuolo
  • 26 apr 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

"Corsi attraverso tutta l’Alabama e non so perché continuai ad andare. Corsi fino all’oceano ed una volta mi dissi, visto che sono arrivato fino a qui tanto vale girarmi e continuare a correre”.

La corsa di Forrest rappresenta più di 30 anni di storia statunitense, egli infatti partecipa, quasi involontariamente a numerosi eventi rilevanti della storia americana.

Il film "Forrest Gump" è stato girato nel 1994 negli Stati Uniti da Robert Zemeckis. La commedia drammatica tratta di un giovane dal quoziente intellettivo inferiore alla media, con evidenti problemi di natura fisica. Nonostante la sua condizione il piccolo Forrest riesce a trovare la giusta motivazione nello speciale rapporto instaurato con la sua dolce amica Jenny. La schiena di Forrest è più “contorta della mente di un politico” e questo gli impedisce di relazionarsi con i bambini della sua età. Un giorno però, vessato da alcuni bulletti del quartiere e incalzato dalle urla di Jenny, Forrest inizia a fuggire e corre via per non fermarsi più!

Da quel giorno le gambe diventano uno strumento di difesa e di successo: il protagonista veste i panni di un celebre giocatore di football e nel frattempo continua a nutrire un forte sentimento per Jenny. Nelle scene del film l’acqua, la pioggia, le tempeste, rappresentano i maggiori momenti di evoluzione emotiva di Forrest Gump: la prima volta la pioggia lo accompagna in un raptus di gelosia per Jenny, la seconda volta, invece, un lago diventa il luogo sicuro dove portare in salvo i suoi compagni della guerra in Vietnam, sebbene non tutti. Bubba, un soldato, amico di avventura e di notti trascorse a farsi compagnia sotto la pioggia incessante, muore in un assalto strappando una promessa a Forrest: insieme avrebbero dato inizio ad un commercio marittimo di gamberetti. Uno dei personaggi salvati dal nostro eroe è il “Tenente Dan” il quale si ritrova a non avere ciò che Forrest riesce a sfruttare meglio: le gambe. I due personaggi si mettono in affari per il commercio dei gamberetti e dopo poco tempo riescono ad avere una grande fortuna in questa attività. L’acqua, risorsa imprescindibile, è fonte di vita e permette a Forrest di mantenere la promessa fatta a Bubba. L’oceano sostiene chi di fatto possiede una menomazione: Il tenente Dan “fa la pace con Dio” e con la sola forza motrice delle braccia si lascia cullare dalle onde del mare. Dopo vari scontri ed incontri con Jenny, Forrest corre, corre verso L’Oceano, un Oceano infinito come il suo cuore ed i sentimenti che nutre verso la ragazza. Il film non ha un vero lieto fine. Jenny muore e Forrest scopre di aver avuto un bambino da lei. Il suo continuo peregrinare correndo ha portato però la gioia di un amore più grande: un figlio che Forrest cresce nel giusto e nella dolcezza della sua indole. Il padre ed il piccolo di spalle sono intenti a pescare in attesa che ancora una volta quel mare al tramonto possa donare loro la speranza di una vita colma di emozioni ed imprevisti.

Il personaggio interpretato da Tom Hanks è come la piuma che più volte compare nella narrazione: si fa sospingere docilmente dalla corrente senza mai opporsi, ingenuamente ignorante delle difficoltà che gli si prospettano innanzi ma anche in grado di costruirsi da solo una vita normale a dispetto di un quoziente intellettivo di 75, inferiore agli standard previsti.

La pellicola è diventata ormai una pietra miliare della cinematografia, vincitrice di sei premi Oscar su tredici candidature nel 1995.

Comments


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page