top of page

Quanto sai sulla paura?

  • Giulia Maria Chirico
  • 14 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

«Conviviamo con la paura, o meglio, con le paure: paura dei ladri, paura della morte, paura della malattia, paura di non farcela, paura di rimanere soli. Paure legate a qualcosa che sta succedendo qui ed ora e paure legate al futuro, a quello che potrebbe succederci o accadere a chi ci è caro. La paura è la nostra emozione più antica» (M.R. Ciceri, La paura, Il Mulino).

La paura, insieme a tristezza, gioia, disgusto e rabbia, è una delle emozioni fondamentali degli esseri viventi, ci mette in guardia dai pericoli e ci spinge alla sopravvivenza.

Di fronte a un pericolo, infatti, il nostro corpo produce un ormone – la ben nota adrenalina – che induce cambiamenti fisici e mentali e che ci preparano all’azione: fuggo o rimango immobile.

Oggigiorno gli stimoli che ci fanno paura non sono più grandi leoni o invasioni vicine, quanto piuttosto la perdita di un lavoro, un cambiamento di vita o il sommarsi di problemi quotidiani. Tuttavia i cambiamenti corporei, il pensiero e le reazioni comportamentali rimangono le stesse dei nostri antenati. La paura ha dunque, come tutte le emozioni, un’utilità per l’uomo, mettendolo in guardia dai pericoli. Essa però diventa un problema quando viene vissuta in maniera esagerata o fuori contesto.

In caso di paura eccessiva le sensazioni corporee iniziano a diventare più fastidiose. La tensione muscolare, fondamentale per la risposta di attacco o fuga, si trasforma in malessere che pervade tutto il corpo: mal di testa, dolori alle spalle e al petto, sintomi gastrointestinali, debolezza delle gambe. Ecco così che il respiro affannoso ci può portare a sensazioni di nausea o di mancanza del respiro; l’attenzione focalizzata al battito cardiaco non fa altro che aumentare la pressione sanguigna e farci avvertire un senso di svenimento o una visione offuscata.

Si parla sempre più spesso di ragazzi insicuri, sempre meno fiduciosi in loro stessi… perché? Le paure dei giovani di oggi si moltiplicano di giorno in giorno: la paura di deludere le persone che ci circondano, la paura di non essere abbastanza o di non essere all’altezza.

Come gestire la paura quindi? Come non farsi sopraffare?

Insomma... la paura ci rende vivi, ma anche molto insicuri e per questo credo che vada affrontata con la conoscenza. Sapere di cosa si tratta, potrebbe essere un ottimo punto di partenza per riuscire a gestire ciò che temiamo.

Io personalmente non credo che le paure possano essere superate, ma sono sicura che si possa imparare a controllarle.


Comments


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page