top of page

I giovani e la politica

  • Giulia Maria Chirico
  • 24 mar 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Le promesse non mantenute, gli scandali, l’opportunismo, i giochi di potere, queste sono le ragioni per le quali regna lo scetticismo tra le nuove generazioni che sono diventate l’oggetto escluso da una politica e una cultura nate e cresciute in un mondo parallelo all’universo giovanile.



I giovani mantengono un contatto molto distaccato con la politica, non l’ignorano, non la coltivano, ma la tengono presente.

Che significa questo?

Significa che la politica stessa si è distaccata dai bisogni e dalle passioni delle giovani generazioni. E i giovani se ne distaccano, l’osservano ma non la frequentano.

Un fattore importante riguarda le esperienze politiche che i giovani hanno durante i cosiddetti “anni formativi”: alcuni eventi hanno un forte impatto sull’approccio dei giovani alla politica, che possono influenzare profondamente i loro pensieri su di essa.

La sempre maggiore precarietà della condizione occupazionale, inoltre, favorisce un incremento nella sfiducia per le istituzioni sociali e politiche, percepite come distanti e scarsamente interessate alle problematiche legate alla condizione giovanile.

I giovani, amanti dei blog e della Chat, cercano spazi di discussione dove sentirsi protagonisti e parte di una tribù politica. Per internet la sfida è quella di creare un'agorà di discussione virtuale, dove scambiarsi opinioni, parlare di tematiche particolarmente importanti per l'universo giovanile.

“I Millennials – sostiene Alessandro Rosina, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano- sono la forza principale di sostegno a processi di cambiamento credibili, convincenti e coinvolgenti che creano nuove opportunità. Ma quando manca la fiducia, quando prevalgono il disagio sulla condizione presente e l'incertezza sul futuro, i giovani tendono a chiudersi in difesa e a manifestare la loro insofferenza con astensione al voto o verso i movimenti che esprimono rabbia e posizioni antisistema".


Comments


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page