top of page

Salerno 1980: il terremoto

  • Immagine del redattore: Sara Farina
    Sara Farina
  • 17 apr 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Erano le 19:34 del 23 Novembre 1980 quando, un'onda sismica di magnitudo compresa tra i 6,5 e i 6,8 della scala Richter, scosse l'appennino meridionale, tra Campania e Lucania, con epicentro l'area di confine tra le province di Avellino, Salerno e Potenza.

Il sisma a Salerno, come anche nelle altre città, fu avvertito pesantemente: la gente si precipitò immediatamente in strada per passare al sicuro la notte, molti centri vennero distrutti e, in alcune zone, le persone ferite vennero soccorse solo dopo cinque lunghissimi giorni, quando ormai era troppo tardi.

Infine, nonostante l'aiuto di migliaia di volontari provenienti da tutt'Italia, in provincia di Salerno il bilancio ufficiale delle vittime fu di 674 morti e di 2468 feriti.

Kommentare


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Web Journal 13

 Modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page