top of page

QUEL CONFINE NON SOLO DI CEMENTO

  • Asia Incisivo
  • 14 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

IL RAZZISMO - Discriminazioni dal Messico fino in casa nostra

Secondo un sondaggio svolto circa due anni fa dalla Statale di Milano, il 5% degli Italiani crederebbe di avere un quoziente intellettivo più sviluppato degli Africani. Ma ora, dicono gli esperti, la percentuale è molto più alta. Chi ha aperto il sondaggio? Volendo abbozzare un identikit, si pensa ad una persona un po' emarginata che si sente minacciata da una razza secondo lui inferiore, capace di mutare lo status quo del nostro paese. "Non è un razzista, è solo un imbecille cattivo" afferma Marzio Barbagli, professore di Sociologia a Bologna. Il razzismo e la xenofobia sono da sempre all'origine di forti scontri violenti in tutto il mondo: di recente in California dei ragazzi bianchi hanno urlato "Nigga" a una famiglia nera che viaggiava in auto; poi sono fuggiti urlando ancora "Questo è ora il paese di Trump". Alla Texas State University sono comparsi volantini che mostrano uomini armati in mimetica, una bandiera americana e una scritta: "Ora che Trump è stato eletto, bisogna organizzare squadre punitive di vigilantes e torturare quelli che parlano continuamente di questa spazzatura della diversità". Per continuare, in California una ragazza musulmana ha denunciato di essere stata afferrata dal suo hijab in un tentativo di strangolamento. Il presidente americano ha poi fatto costruire un muro di separazione fra USA e Messico, contribuendo a drammatizzare non solo la questione del razzismo, ma anche quella dell'immigrazione: oltre undici milioni di immigrati soggiornanti sono stati espulsi senza nessuna clemenza, e i percorsi di regolarizzazione proposti da Obama sono stati abbandonati. Ma il caso 'Trump' è solo uno fra tanti. In conclusione si può dire che il problema di fondo è la mancanza di solidarietà e rispetto per gli altri e per i loro diritti. La diversità delle pennellate di colore in un quadro di Monet rende l'opera unica: perché, quindi, culture e etnie diverse non dovrebbero trasformare il nostro mondo in qualcosa di altrettanto speciale? Teniamoci per mano.

"Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo ancora imparato la semplice arte di vivere insieme come fratelli" - Martin Luther King.


 
 
 

Comments


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Web Journal 13

 Modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page