top of page

Notre Dame in fiamme

  • Maria Scaglione e Maria Immediata
  • 17 apr 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Il giorno 15 aprile 2019 brucia la cattedrale di Notre Dame a Parigi, crolla la guglia ed è totalmente devastato il tetto in legno divorato da fiamme dall'origine ignota. La cattedrale simbolo della Francia e della Cristianità ha subito modifiche, danni ed è quasi arrivata all'abbattimento nei suoi nove secoli di storia, salvata soprattutto dal successo del romanzo di Victor Hugo "Notre Dame de Paris" e dove fu ambientato il frameoso film Disney "Il gobbo di Notre Dame". Il capolavoro gotico e patrimonio dell'umanità è, però, rimasta in piedi la struttura e la facciata, mentre i tesori che custodisce sono stati salvati. È ancora presto per fare un bilancio esatto delle opere d'arte e delle reliquie che si sono perse e di quelle che si sono salvate, in base ai primi rilievi il ministro della cultura ha annunciato che il restauro durerà mesi e anni e che i dipinti danneggiati dal fumo verranno trasportati al museo del Louvre a partite da venerdì, aggiungendo che i rosoni non hanno subito danni troppo gravi e la struttura sembra essere stabile nonostante alcune vulnerabilità nella volta e in un timpano del transetto nord. Le sedici statue poste all'esterno si sono salvate per miracolo, erano state rimosse dalla guglia solo l'11 aprile scorso per lavori di resaturo. Le cause dell'incendio, nonostante nonostante non siano state accertate, sono potenzialmente legate ai lavori di ristrutturazione in corso, il fuoco sarebbe infatti partito da un tavolo di saldatura, come scrive il quotidiano Le Parisien, teoria seccamente smentita dal capo dei monumenti storici, incariato del restauro della guglia che afferma che i lavori non erano ancora cominciato e l'impalcatura era in fase di montaggio. Aperta un'inchiesta dalla procura della capitale francese, il procuratore ha spiegato che c'è stato un primo allarme alle 18:20, seguito da una procedura di accertamento, ma non è stato constatato alcun principio d'incendio. C'è poi stato un secondo allarme alle 18:43 e in quel caso è stato constatato un incendio a livello della struttura di legno che sosteneva il tetto. Aveva suggerito via Twitter il presidente Donald Trump che l'intervento dei canader avrebbe potuto domare le fiamme e che bisognava agire il più velocemente possibile, la protezione civile francese replica tempestivamente che la cattedrale sarebbe collassata con i pompieri che si trovavano al suo interno.

Ha scatenato l'ira del web il disegno firmato Riss di Chiarlie Hebdo che ritrae il presidente francese con

le due torri della cattedrale al posto dei capelli e la scritta "Je commence parla la charpente" io comincio dalla struttura in legno, riferendosi direttamente alla questione delle riforme. Il presidente francese Emmanuel Macron con i contributi raccolti per la ricostruzione che superano il mezzo miliardo, donati dai miliardari del lusso che fanno a agara a chi offre di più, afferma di poterla ricostruire più bella prima in soli cinque anni , nonostante secondo gli esperti siano necessari il triplo degli anni. C'è chi è scettico,chi è indifferente e chi è apocalittico davanti all'accaduto; secondo uno studente fuori corso il presidente è ufficialmente uno sprovveduto che si è fatto violare l'Arco di Trionfo, devastare gli Champs-Elysèes e ora Notre Dame, consigliandogli di tenere d'occhio la Tour Eiffel, una donna poi si indigna con i Gilet Gialli che stessano pompieri e polizia e poi se la prendono con Macron e un cameriere arabo di un bistrot vicino, dimostra disinteresse affermando che quando è scoppiato un incendio nella moschea di Al Aqsa, a Gerusalemme, non è stato dimostrato intetresse.

 
 
 

Comments


Articoli in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL 12

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page