top of page

La casa di carta, i rapinatori anarchici spagnoli conquistano Netflix

  • Filippo Santaniello
  • 27 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

La casa di carta, è una serie spagnola composta da 2 stagioni trasmessa da Antena 3 e successivamente distribuita da Netflix.

La serie è basata su principi semplici ma ha uno scopo irraggiungibile nella realtà, o quasi, come direbbe il Professore, la mente del piano e il reclutatore della squadra, che, dotato di un’intelligenza analitica ed intuitiva, organizza la rapina alla Zecca di Stato, prevedendo ogni scenario e istruendo gli otto rapinatori con un metodo scolastico, rigoroso ed efficiente.

Gli altri protagonisti hanno tutti nomi di città, mentre lo scopo, come detto, è di rapinare la Zecca di Stato spagnola, tenendo in ostaggio 70 persone (tra cui studenti).

Nel corso della serie si alternano momenti di puro fallimento a successi.

La narrazione di La casa di carta è divisa tra due scenari: l’esterno in cui protagonisti assoluti sono Raquel e il professore e l’interno della Zecca di Stato dove sono protagonisti otto personaggi senza nome, né età, né indirizzo – Tokyo, Rio, Mosca, Denver, Nairobi, Helsinki, Oslo e Berlino – ma con un profilo personale profondo.

Tokyo è la voce narrante, colei che inizialmente sembrerebbe essere protagonista ma, episodio dopo episodio, questo ruolo sembra svanire, per la sua instabilità.

Poi c’è Mosca che metterà più volte a rischio il piano per le sue paranoie e Rio che è il più giovane del team. Denver, in modo sorprendente, è uno dei personaggi più singolari e complessi del gruppo. Con un passato personale degradante, rivelerà una sensibilità e una delicatezza emotiva nel corso degli episodi. La sua storia d’amore con Monica, un ostaggio, è la storyline più coinvolgente e allo stesso tempo importante della serie. Poi c’è Nairobi, la falsificatrice di banconote, che ci conquista con la sua stravaganza e il suo altruismo, la sua leadership e un forte senso di giustizia, rivelando, in più occasioni, quello sguardo tipico di chi è stata madre e non lo è più. I rapinatori, mascherati da Salvador Dalì, aprono finestre su tutta una serie di tematiche ogni episodio. È stata curata anche l’introspezione degli ostaggi che rende la trama ancora più solida.

Inoltre la storia dei rapinatori è rivelata tramite accurati flashback che spezzano la claustrofobia dello scenario unico della Zecca di Stato, approfondendo il profilo dei personaggi e offrendo momenti iconici.

Comments


Articoli in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL 12

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page