Una notte per la cultura
- Di Marino Manuel
- 23 gen 2019
- Tempo di lettura: 1 min
La notte nazionale del liceo classico ..Un misto di magia, storia e tradizione , il tutto aggiunto ad un pizzico di classicità.

Ormai anche la quinta edizione della notte nazionale dei licei classici italiani si è conclusa. Hanno preso parte alla manifestazione oltre 430 istituti classici lungo tutta la penisola. Probabilmente parlare di penisola non è appropriato poiché l'idea originale ed il concetto di notte nazione affonda le sue radici in Sicilia luogo in cui le civiltà greche hanno preso il sopravvento durante la storia. L'ideatore è il siciliano Rocco Schembra , professore di latino e greco ad un liceo di Acireale in provincia di Catania, che ha creato il tutto basandosi sull'arte della semplicità. Nonostante i molteplici pregiudizi verso il liceo classico da parte dei ragazzi italiani ,la manifestazione ,a scopo culturale, è entrata sempre di più nei cuori di chi ama il sapere e vuole affrontare al meglio il percorso didattico approcciandosi e innamorandosi delle materie umanistiche.Nella città di Salerno sono stati due i licei coinvolti nella rappresentazione serale ovvero il Liceo Classico Torquato Tasso , il quale ha deliziato le centinaia di persone tramite balli e canti ispirati alle civiltà antiche ed il Liceo Classico/Scientifico Francesco De Sanctis nel quale i ragazzi hanno aperto la mente dei più piccoli tramite letture di testi antichi e rappresentazioni di tragedie greche con annessi riferimenti allo stile classico