top of page

Ancora sangue in Francia

  • Immagine del redattore: Amedeo Castagno
    Amedeo Castagno
  • 12 dic 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Nuovo attentato in Francia: a Strasburgo un uomo ha ucciso tre persone e provocato vari feriti, tra i quali un italiano. L’ISIS non ha ancora rivendicato l’attentato ma l’uomo, che è in fuga, gridava il nome di Allah.

Martedì 11 dicembre alle ore 20 un nuovo attentato terroristico ha colpito e terrorizzato la Francia e il mondo intero. Un uomo ha aperto il fuoco tra la folla nei mercatini di natale di Strasburgo, provocando tre vittime e una decina di feriti, alcuni sono in condizioni molto gravi. Tra i feriti c’è Antonio Megalizzi, un giovane giornalista italiano, colpito alla testa da un proiettile; il ragazzo è in pericolo di vita.

L’attentatore, Chérif Chekatt, 29 anni, nato a Strasburgo ma di origine marocchina, era già seguito dalle forze dell’ordine francesi per radicalizzazione.

In un primo momento l’uomo si è rifugiato a Neudorf, un quartiere vicino al luogo dell’attentato, dove è stato braccato dalla polizia, che però non è riuscita a fermarlo pur avendolo ferito ad una mano. L’uomo era sfuggito all’arresto già la mattina prima, quando la polizia aveva effettuato un blitz in casa sua, probabilmente questo ha costretto l’uomo ad affrettare l’operazione.

Molti europarlamentari italiani hanno assistito alla tragedia, bloccati nei ristoranti e nelle case; il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani ha assicurato che le sedute continueranno e che i parlamentari non si faranno intimorire dall’attentato.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso la sua vicinanza alle famiglie delle vittime e ha assicurato che lo Stato impegnerà tutti i mezzi a disposizione per catturare il latitante e per evitare che si verifichi in futuro un’altra strage.

La Francia è da anni ormai presa di mira da attentati di terroristici islamici e il bilancio delle vittime è in continuo aumento. Dopo ogni strage i livelli d’allerta vengono notevolmente innalzati, con un dispiego di forze dell’ordine molto importante, ma al trascorrere di alcuni mesi tutto rientra alla normalità e si assiste nuovamente ad una carneficina. I Paesi europei dovrebbero cercare, a questo punto, di focalizzare l’attenzione su altri aspetti, ad esempio l’integrazione di questi individui all’interno della società occidentale.

Infatti in Paesi come la Francia il numero di persone originarie di altre nazioni è altissimo; questo comporta una difficile coesione tra le varie culture e di conseguenza continui spargimenti di sangue.




Comments


Articoli in evidenza
Articoli recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

CLASS PLUS JOURNAL

Class Plus Journal è un modulo didattico del corso Liceo Classico "Class Plus"
del Liceo Statale "F. De Sanctis" di Salerno

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page